Olio Favoloso 100ml
Olio Favoloso 100ml
Per farsi scivolare addosso i cattivi pensieri
Formulato con quasi 100 oli tra essenziali e vegetali.
Intensa profumazione balsamica.
Non unge.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro



Informazioni
A Cosa Serve?
E' un prodotto multitasking
- per un bagno rilassante versane 15-20 gocce nella vasca;
- per piedi stanchi 5 gocce nell'acqua del pediluvio;
- per un massaggio defaticante aggiungere poche gocce alla crema o ad un olio vegetale
- come dopobarba, dopo la rasatura massaggiare delicatamente poche gocce sul viso
- fumigazioni in caso di raffreddore
- per profumare l'ambiente
- mal di testa, massaggiare delicatamente sulle tempie e sulla nuca qualche goccia di olio
INCI
Limonene, Pinus Palustris Oil, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Camphor, Zea Mays Oil, Mentha Arvensis Leaf Oil, Litsea Cubeba Fruit Oil, Illicium Verum Fruit Oil, Chamomilla Recutita Oil, Mentha Piperita Oil, Pinus Mugo Leaf Oil, Menthol, Eucalyptol, Mentha Viridis Leaf Oil, Pinus Sylvestris Leaf Oil, Juniperus Communis Fruit Oil, Salvia Sclarea Oil, Turpentine, Thymus Vulgaris Flower/Leaf Oil, Eucalyptus Citriodora Oil, Origanum Vulgare Oil, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil, Myrtus Communis Oil, Curcuma Zedoaria Root Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Alpinia Officinarum Root Extract, Thymus Serpyllus Oil, Rosa Canina Flower Oil, Valeriana Officinalis Root Oil, Lavandula Latifolia Herb Oil, Verbena Officinalis Leaf Rectified Oil, Salvia Officinalis Oil, Melissa Officinalis Leaf Oil, Cupressus Sempervirens Leaf Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Acorus Calamus Root Oil, Ocimum Basilicum Oil, Origanum Majorana Leaf Oil, Apium Graveolens Seed Oil, Hyssopus Officinalis Leaf Oil, Citrus Medica Limonum Peel Oil, Thuja Occidentalis Leaf Oil, Pelargonium Graveolens Oil, Arnica Montana Flower Extract, Citrus Aurantium Amara Peel Oil, Carum Carvi Fruit Oil, Melaleuca Leucadendron Cajaputi Oil, Laurus Nobilis Leaf Oil, Artemisia Dracunculus Oil, Coriandrum Sativum Seed Oil, Foeniculum Vulgare Oil, Lavandula Hybrida Oil, Ruta Graveolens Oil, Malva Sylvestris Leaf Extract, Satureia Hortensis Oil, Boswelia Carterii Oil, Cananga Odorata Flower Oil, Eugenia Caryophyllus Bud Oil, Anthemis Nobilis Flower Oil, Zingiber Officinalis Root Oil, Melaleuca Viridiflora Leaf Oil, Pogostemon Cablin Oil, Juglans Regia Seed Extract, Commiphora Myrrha Gum Oil, Angelica Archangelica Seed Oil, Citrus Medica Vulgaris Peel Oil, Piper Nigrum Fruit Oil, Cinnamomum Zeylanicum Bark Oil, Cuminum Cyminum Seed Oil, Myristica Fragrans Fruit Oil, Vetiveria Zizadoines Root Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Elettaria Cardamomum Seed Oil, Citrus Grandis Peel Oil, Amyris Balsamifera Bark Oil, Daucus Carota Seed Oil, Carum Petroselinum Seed Oil, Citrus Nobilis Peel Oil, Cinnamomum Cassia Oil, Gaultheria Procumbens Leaf Oil, Artemisia Absinthium Oil, Cymbopogon Winterianus Herb Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Santalum Album Oil, Ferula Galbaniflua Oil, Hypericum Perforatum Extract, Persea Gratissima Oil, Calendula Officinalis Flower Extract, Passiflora Incarnata Extract, Triticum Vulgare Germ Oil, Citrus Aurantifolia Oil, Pollen Extract, Arachis Hypogaea Oil, Humulus Lupulus Flower Oil, Helycrysum Italicum Flower Oil, Aniba Rosaeodora Wood Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Tilia Vulgaris Flower Extract, Chamomilla Recutita Flower Oil, Linalool, Cinnamal, Eugenol, Citronellol, Geraniol, Benzyl Salycilate, Benzyl Alcohol.
PAO
Il PAO (period after opening) indica i mesi entro i quali assicuriamo che il prodotto aperto mantenga integre tutte le sue proprietà.
12 MESI
Cosa ti piacerà?
Il profumo balsamico di natura e libertà
SCIAPERIE
Poche gocce massaggiate sulla piante del piede la sera prima di dormire ti lasceranno un alito profumato al risveglio.
I mille usi dell’olio universale
Profumo buono ed intenso, si assorbe subito lasciando morbidezza ( usato sulla pianta del piede)e benessere!
Profumo delizioso e naturale, mi ha fatto passare il mal di testa 🥰
Favoloso di nome e di fatto
L'ho preso perche' volevo un olioda poter applicare quando ne sentivo il bisogno: raffreddore, mal di testa, rilassamento serale, e addirittura micosi dell'unghia. Fantastico! Non ne posso piu' fare a meno!
Domande Frequenti
In quanto tempo riceverò il mio ordine?
La consegna è prevista in 48 ore dal momento della spedizione. L'ordine viene evaso il giorno successivo (festivi e pre festivi esclusi).
Come funziona la procedura di reso?
Ti basta inviare una mail a ordini@vivibiotic.it e ci prenderemo cura di te (e del tuo sorriso)!
Perché Il dentifricio non si sciacqua?
Perché i principi attivi al suo interno hanno bisogno di tempo per agire.
Ad esempio, l’idrossiapatite (che è un minerale simile a quello che compone lo smalto dei denti) non avrebbe il tempo di esercitare la sua azione remineralizzante se sciacquassi subito dopo aver lavato i denti.
Come lavare i denti correttamente?
Dopo lo spazzolamento, sputa l’eccesso di dentifricio ma non risciacquare con acqua.
In questo modo i principi attivi restano sui denti e proteggono meglio lo smalto.
Perché bisogna lavarsi i denti appena svegli e prima di dormire?
La sera: Durante la notte la salivazione diminuisce, e la saliva è il nostro principale “detergente naturale”. Con meno saliva, i batteri si moltiplicano più facilmente.
Per questo è fondamentale andare a dormire con la bocca perfettamente pulita, così riduci la carica batterica e proteggi denti e gengive.
La mattina: Quando ti svegli, nella bocca si è formata una grande quantità di batteri durante la notte (ecco perché abbiamo la famosa fiatella mattutina).
Lavare i denti appena svegli abbatte questa carica batterica e ti permette di iniziare la giornata con una bocca sana e pulita.
In sintesi:
Prima di dormire = pulisci la bocca per evitare che i batteri si moltiplichino.
Appena sveglio = rimuovi i batteri accumulati durante la notte.
Perché le gengive sanguinano quando usi il filo interdentale?
Le gengive sanguinano perché sono infiammate.
Se non usi mai il filo interdentale o lo usi raramente, tra i denti si accumulano placca e batteri che irritano le gengive. Quando passi il filo, queste zone si irritano e sanguinano. Quindi le gengive sanguinano perché non passi mai il filo e non il contrario
Importante sapere:
Il sanguinamento non è un motivo per smettere di usare il filo. Anzi, più lo usi ogni giorno, più l’infiammazione si ridurrà e le gengive smetteranno di sanguinare.
Se dopo 7-10 giorni di utilizzo regolare il sanguinamento non si riduce o peggiora, consulta il dentista: potrebbe esserci una gengivite o una parodontite.