OZEMPIC:gli effetti inaspettati sulla bocca
Francesca CavaleriLa semaglutide agisce sulle ghiandole salivari della bocca, riducendo la produzione di saliva ( iposalivazione ), che a sua volta può portare a secchezza delle fauci ( xerostomia). Ciò significa che non c'è abbastanza saliva per mantenere la bocca umida.
Non è del tutto chiaro perché la semaglutide abbia questo effetto sulle ghiandole salivari.
i farmaci agonisti del recettore GLP-1 (come la semaglutide) possono ridurre l'assunzione di acqua, agendo sulle aree cerebraliresponsabili della sete.
Un basso apporto di liquidi riduce ulteriormente la produzione di saliva e può persino renderla densa e schiumosa e rendere la lingua appiccicosa .
Alito cattivo
Un altro effetto indesiderato comunemente segnalato dagli utilizzatori di semaglutide è l'alito cattivo (alitosi).
Quando la saliva scorre meno attraverso la bocca, si favorisce la proliferazione di batteri che contribuiscono all'alito cattivo e alla formazione di carie .
Un altro fattore che potrebbe spiegare perché il semaglutide causa l'alito cattivo è che una minore produzione di saliva implica una lingua non pulita.
Questo è lo stesso motivo per cui l'alito del mattino è così cattivo, perché produciamo naturalmente meno saliva di notte.
Questo permette ai batteri di proliferare e produrre cattivi odori.
Danni ai denti
Uno dei principali effetti collaterali di Ozempic è il vomito .
rallenta la velocità di svuotamento dello stomaco, ritardando la digestione e causando gonfiore, nausea e vomito.
Il vomito ripetuto può danneggiare i denti .
Questo perché l'acido gastrico, composto principalmente da acido cloridrico , erode lo smalto dei denti.
Se il vomito si verifica per un periodo prolungato, che può durare mesi o anni, maggiori saranno i danni .
La superficie posteriore dei denti (superficie palatale), più vicina alla lingua, ha maggiori probabilità di essere danneggiata, e questo danno potrebbe non essere evidente a chi ne soffre.
Il vomito riduce anche la quantità di liquidi nel corpo. Se combinato con una ridotta produzione di saliva, questo aumenta ulteriormente il rischio di danni ai denti. Questo perché la saliva aiuta a neutralizzare l'acido che causa danni dentali.
La saliva contribuisce anche alla formazione della pellicola dentale, un sottile strato protettivo che la saliva forma sulla superficie dei denti. È più spessa sulla superficie rivolta verso la lingua, nella fila inferiore di denti. Nelle persone che producono meno saliva, la pellicola dentale contiene meno mucine , un tipo di muco che aiuta la saliva ad aderire ai denti .
Ridurre il rischio di danni
Se stai assumendo semaglutide, ci sono molte cose che puoi fare per mantenere la tua bocca sana.
Bere acqua regolarmente durante il giorno può aiutare a prevenire la secchezza delle superfici orali. Questo aiuta a preservare il microbioma orale naturale , riducendo il rischio di una proliferazione di batteri che causano l'alito cattivo e danni ai denti.
Bere molta acqua permette inoltre al corpo di produrre la saliva necessaria per prevenire la secchezza delle fauci, idealmente la quantità giornaliera raccomandata di sei-otto bicchieri.
Anche masticare gomme allo xilitolo è un'opzione sensata, poiché aiuta a stimolare la produzione di saliva.
Deglutire questa saliva mantiene il prezioso fluido all'interno del corpo .
i probiotici possano aiutare ad alleviare l'alito cattivo , almeno a breve termine.
Anche una buona igiene orale di base ,
lo spazzolamento dei denti, la riduzione di cibi acidi e bevande zuccherate e l'uso del collutorio idratante come Vivibiotic aiutano a proteggere i denti.
Le donne hanno il doppio delle probabilità di manifestare effetti collaterali durante l'assunzione di agonisti del recettore del GLP-1, inclusi sintomi gastrointestinali come il vomito.
Ciò potrebbe essere dovuto agli ormoni sessuali estrogeni e progesterone, che possono alterare la sensibilità intestinale .
Per evitare il vomito, prova a consumare pasti più piccoli, poiché lo stomaco rimane più pieno più a lungo durante l'assunzione di semaglutide.
In caso di malessere, non lavarti subito i denti, perché questo diffonderebbe l'acido gastrico sulla superficie dei denti, aumentando il rischio di lesioni.
Piuttosto, sciacqua la bocca con acqua o collutorio per ridurre la concentrazione di acido e attendi almeno 30 minuti prima di lavarti i denti.
Francesca